
Tutt'altro dunque che un premio di consolazione, la segnalazione riservata alla nostra Guida, viste la qualità e importanza dell'opera vincitrice. Particolarmente lusinghiera la motivazione della segnalazione, che potete leggere qui di seguito, ma anche nella pagina del sito del Premio Brunacci, assieme a quelle di tutti gli altri libri premiati o segnalati, oltre alla relazione del presidente della giuria Antonio Rigon e alla commemorazione di Lionello Puppi letta in apertura di cerimonia.
MOTIVAZIONI: Per aver realizzato un volume che, oltre a essere una guida, costituisce un vero e proprio saggio sulla storia urbanistica di Padova in età carrarese, condotto con profonda conoscenza della bibliografia e delle fonti relative a quel periodo. L’apparato iconografico è molto curato, e preziose sono le mappe che l’autore ha inserito con le ricostruzioni ipotetiche del percorso delle mura e delle vie d’acqua della città. La facies del circuito murario padovano peraltro è seguita in chiave diacronica anche oltre i confini dell’età carrarese, in modo che il lettore odierno possa rendersi conto delle profonde trasformazioni che questa struttura così caratterizzante ha subito nel tempo. La scientificità del volume e l’onestà intellettuale dell’autore che non propone certezze ricostruttive facili a scapito dell’aderenza al dato documentario e l’utilizzabilità di questo testo a diversi livelli ne fanno un libro davvero di grande interesse. (Dario Canzian).
